Termini & Condizioni generali di vendita di servizi di pranzo/cena a domicilio tramite ordine on-line su APP e WEBAPP CHEF@HOME
ART. 1 Titolarità
CHEF@HOME S.R.L. (in seguito anche “CHEF@HOME” e/o “Società”) è una società di diritto italiano, con sede legale in Milano, Viale Misurata n. 16, P.IVA 11288020966., iscritta al Registro Imprese di Milano Monza Brianza Lodi, REA MI – 2592272.
CHEF@HOME è titolare del sito www.chefathome.io, dell’APP Chef@Home e della sua versione desktop https://app.chefathome.io/ (congiuntamente anche Piattaforma), nonché proprietaria del relativo marchio.
CHEF@HOME è esclusivo titolare di tutti i diritti di sfruttamento economico, dei contenuti (a titolo esemplificativo e non esaustivo: testo, immagini, video, etc…) e della grafica pubblicati sulla Piattaforma. E’, pertanto, vietato l’utilizzo in qualsiasi modo e/o forma, in tutto o in parte, dei contenuti pubblicati nella piattaforma, senza l’esplicito consenso scritto della Società, la quale, in difetto, si attiverà per perseguire qualsiasi sfruttamento illegittimo nei modi e nei tempi consentiti dalle leggi vigenti in materia.
La Piattaforma e tutti i contenuti presenti all’interno della medesima (immagini, foto, video, loghi, layout grafici, etc.) sono proprietà esclusiva e riservata di CHEF@HOME, e sono protetti dalle vigenti leggi in materia di tutela dei diritti della proprietà intellettuale e/o industriale. Il materiale contenuto in questo sito non può pertanto essere riprodotto, senza l’autorizzazione scritta di CHEF@HOME e/o dei legittimi titolari.
ART. 2 Condizioni Generali di vendita– Validità
CHEF@HOME offre al pubblico tramite APP: CHEF@HOME e WEBAPP: CHEF@HOME (Piattaforma) la possibilità di acquistare a distanza un servizio di organizzazione di pranzo/cena a domicilio mediante invio in loco di uno chef professionista che si occuperà dell’organizzazione e della realizzazione completa dell’evento (mise en place, preparazione, riassetto e pulizia); i dettagli dell’organizzazione e della realizzazione dell’evento (a titolo esemplificativo: menù, beverage, dettagli dell’allestimento, etc…) saranno definiti all’atto della prenotazione che avverrà tramite scambio di email e/o contatto telefonico fra CHEF@HOME e l’Utente.
Il contratto si configura come un contratto a distanza disciplinato dalla Legge italiana e, in particolare, dal D.lgs. 206/2005 e s.m.i. (nel seguito “il codice del consumo”) e dal D.lgs. n. 70/2003 e s.m.i. (contenente la disciplina del commercio elettronico).
La “Piattaforma” è a disposizione nella doppia versione di lingua, Italiana ed Inglese; tuttavia la lingua italiana è la lingua ufficiale per la conclusione del contratto ed è quella che prevale in caso di conflitto con la versione disponibile in altre lingue.
CHEF@HOME potrà apportare in qualsiasi momento modifiche alle presenti “Condizioni Generali”; tali modifiche verranno comunicate tramite appositi banner di alert.
La disciplina relativa al trattamento dei dati personali raccolti tramite Piattaformaè contenuta nell’apposita informativa in materia di Privacy.
Art. 3 Accesso e procedura di registrazione
La registrazione e l’acquisto dei servizi su APP e/o WEBAPP è consentito a clienti che abbiano compiuto gli anni 18 (diciotto).
Al fine di prenotare ed acquistare il servizio tramite Piattaforma l’utente dovrà eseguire la procedura di registrazione alla fine della quale riceverà una mail, all’indirizzo che avrà indicato, riportante il riepilogo dei dati inseriti. Durante la fase di registrazione l’utente dovrà indicare il proprio nome e cognome, l’indirizzo e-mail ed una password di autenticazione.
L’Utente prende atto ed accetta che l’indirizzo di posta elettronica fornito in fase di registrazione su APP e/o WEBAPP sarà quello utilizzato da CHEF@HOME per tutte le comunicazioni inerenti alla conclusione dell’esecuzione del contratto. Tutte le operazioni effettuate tramite le credenziali d’accesso utilizzate dal cliente comportano l’automatica attribuzione allo stesso delle operazioni condotte e delle richieste effettuate, senza eccezioni di sorta; qualsiasi richiesta, contatto e/o accettazione inviata e/o ricevuta da CHEF@HOME proveniente dall’indirizzo email registrato si intenderà validamente effettuata dall’Utente. Resta ad esclusiva responsabilità dell’Utente la comunicazione a CHEF@HOME della certa e/o presunta sottrazione delle credenziali di accesso e/o dei dati bancari inseriti nella Piattaforma all’atto ella prenotazione dell’evento.
Art. 4 Oggetto
La APP e/o WEBAPP offrono la possibilità acquistare on-line, tramite prenotazione, servizi di pranzo/cena a domicilio, ossia organizzazione di pranzi e/o cene con pasti preparati in loco da chef professionisti che si occuperanno anche dell’acquisto dei prodotti alimentari necessari per la preparazione del menù prescelto, della mise en place e del riassetto finale. La visualizzazione dei servizi offerti sulla vetrina virtuale della Piattaforma costituisce un’offerta al pubblico formulata da CHEF@HOME. Per conoscere i luoghi in cui il servizio è operativo, l’Utente può contattare il numero telefonico: 0283966725
L’applicazione permette di selezionare una data e di verificare la disponibilità per l’organizzazione di un pranzo e/o di una cena in base a 4 (quattro) differenti fasce di prezzo abbinate a due differenti percorsi culinari; i prezzi dei menù sono espressi in euro (€), da intendersi per persona e comprensivi di IVA. Ogni menù acquistato dall’Utente tramite Piattaforma comprende il costo di tutte le materie prime necessarie alla preparazione del menù, il beverage (vino relativamente al quale nel prezzo è compresa una bottiglia ogni 3 (tre) persone e acqua) i costi di trasporto dei prodotti alimentari e dell’attrezzatura dello chef, il costo della prestazione professionale resa dal cuoco, la mise en place ed il riassetto finale.
Effettuata la registrazione, l’Utente indicherà sulla vetrina virtuale l’indirizzo dell’evento, selezionerà la data e l’orario di interesse, la tipologia di attrezzature presenti nella cucina della location (es. forno elettrico, fuochi a gas o ad induzione, etc…), il menù prescelto ed il numero di ospiti che parteciperanno all’evento, eventuali dati aggiuntivi su preferenze culinarie e/o allergie e/o intolleranze ed eventuali richieste particolari; l’Utente verrà contattato telefonicamente dal personale di CHEF@HOME al fine di confermare e definire i dettagli dell’evento e la scelta dello chef. Il servizio di customer care si metterà in contatto direttamente con l’Utente per definire la selezione dei piatti; il menù concordato, comprensivo di tutte le specifiche portate, corredato dalla descrizione dei prodotti alimentari utilizzati e del beverage, verrà inviato via e-mail all’Utente che dovrà dare conferma esplicita tramite e-mail. La prenotazione dovrà essere effettuata almeno 3 (tre) giorni prima della data dell’evento; per richieste di prenotazione con tempi inferiori l’Utente potrà contattare il numero telefonico: +39 340 057 0272.
Tutti gli ingredienti utilizzati per le preparazioni ed il beverage vengono acquistati presso regolari esercizi commerciali e garantiscono la tracciabilità al fine di poter prontamente consentire la gestione di eventuali allerte sanitarie.
Art. 5 Prenotazione, acquisto del servizio e pagamenti
Il contratto si concluderà quando, approvato via e-mail il riepilogo dell’evento e dopo ulteriore visualizzazione della proposta d’ordine sulla Piattaforma, l’utente avrà provveduto a confermare la prenotazione mediante apposito bottone; nel caso in cui la proposta d’ordine risulti errata, l’Utente dovrà, prima di confermare la prenotazione, richiedere la modifica dei dati errati scrivendo apposita email all’indirizzo: commerciale@chefathome.io. L’operatore provvederà ad apportare le correzioni necessarie ed a ricaricare la proposta d’ordine corretta sulla Piattaforma. La digitazione del pulsante negoziale virtuale esprime l’accettazione del servizio contrattato da parte dell’Utente; in tale momento il contratto si intenderà perfezionato ed esplicherà i suoi effetti. All’atto della prenotazione CHEF@HOME tratterrà il 10% dell’importo complessivo dell’evento prenotato a titolo di acconto. Ventiquattro (24) ore prima dell’evento prenotato sarà bloccato sulla carta di credito l’importo corrispondente al saldo dell’evento; al termine dell’evento, l’Utente potrà provvedere al pagamento tramite POS in dotazione allo Chef. Lo scontrino e/o fattura emessa sarà unica, tuttavia sarà possibile effettuare, su richiesta, più transazioni.
Fino a 24 ore prima dell’evento l’Utente potrà modificare senza costi aggiuntivi, aumentando o diminuendo, il numero degli ospiti. Oltre le 24 ore sarà addebitato il numero di ospiti che corrisponde alla prenotazione originaria, oppure all’ultima modifica concordata.
Il costo del servizio prenotabile tramite Piattaforma è espresso in euro e si intende Iva inclusa; il servizio pattuito tuttavia potrà avere un prezzo differente da quello del semplice menù prenotato qualora vengano richiesti servizi aggiuntivi e/o particolari. Tali costi aggiuntivi, qualora oggetto di accordi contrattati con anticipo saranno riepilogati nella proposta d’ordine da confermarsi prima della prenotazione; i servizi aggiuntivi non preventivabili (es. beverage aggiuntivo), saranno inseriti a scontrino dallo chef all’atto del pagamento e saranno dettagliati in apposito documento controfirmato dal cliente.
La modalità di pagamento avverrà mediante le più comuni carte di credito; all’atto della prenotazione sarà chiesto all’Utente di inserire il numero di carta di credito con cui si desidera effettuare il pagamento; CHEF@HOME non memorizzerà o tratterà i dati di pagamento dei clienti, che saranno trattati da una società terza, abilitata a tale attività. Qualora l’Utente necessiti di fattura dovrà inserire i dati per la redazione della medesima negli appositi spazi presenti sull’APP e/o WEBAPP all’atto della prenotazione.
Il Venditore si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio e per qualsiasi motivo, di non accettare le richieste di prenotazione ricevute.
Art. 6 Oneri del Cliente
L’Utente mette a disposizione dello chef gli spazi per la realizzazione dell’evento dotati di tavolo e sedie adeguato al numero di ospiti, elettrodomestici funzionanti (forno, fornelli, frigorifero, etc…) ed utenze (gas, acqua ed energia elettrica) attive (nel complesso “beni”); nessuna responsabilità potrà essere imputata alla Società per mancanza e/o malfunzionamento dei beni.
Il riassetto finale a conclusione del servizio non comprende lo smaltimento dei rifiuti che pertanto rimane a carico esclusivo dell’Utente.
CHEF@HOME non sarà responsabile in caso di problematiche riguardanti allergie o intolleranze alimentari non segnalate dall’Utente in fase di prenotazione e fruizione del servizio; è esclusivo onere dell’Utente assicurarsi che il menù da esso prescelto sia adatto e di piena soddisfazione per tutti gli ospiti presenti all’evento. Lo Chef non sarà nelle condizioni di proporre e predisporre alternative culinarie durante l’evento.
E’ fatto obbligo all’Utente comunicare tramite e-mail: commerciale@chefathome.io lo smarrimento e/o il furto della carta di credito inserita e registrata nel sito.
Art. 7 Responsabilità di CHEF@HOME e reclami
La Società risponderà unicamente dei danni diretti causati a cose e/o persone che siano direttamente riconducibili a responsabilità del proprio personale durante l’esecuzione del servizio e non siano comunque imputabili a caso fortuito, forza maggiore o causati da terzi il cui operato non sia direttamente riconducibile alla Società.
Tutti i reclami relativi al servizio acquistato dovranno essere proposti dall’Utente entro e non oltre 48 (quarantotto) ore dalla conclusione dell’evento mediante e-mail all’indirizzo: commerciale@chefathome.io
Il sito internet, l’APP e la WEBAPP sono messi a disposizione degli Utenti così come sono e quando sono disponibili anche con riferimento alle connessioni internet relativamente alle quali la società non può farsi garante; la Società informa altresì che l’accesso al sito potrebbe essere sospeso temporaneamente per esigenze di manutenzione o aggiornamento. CHEF@HOME non garantisce inoltre che il sito e le e-mail spedite siano esenti da virus o altri elementi potenzialmente pericolosi per il PC degli Utenti.
Art. 8 Diritto di recesso e cancellazione delle prenotazioni
Qualora l’Utente chieda l’annullamento del servizio acquistato con un preavviso:
- uguale o inferiore a 14 giorni, ma comunque superiore 7 giorni, rispetto alla data di conclusione del contratto ai sensi dell’art. 5 dei presenti Termini &Condizioni generali di vendita nulla sarà trattenuto o addebitato dalla Società;
- uguale o inferiore a 7 giorni, ma comunque superiore alle 48 ore, rispetto alla data di conclusione del contratto ai sensi dell’art. 5 dei presenti Termini &Condizioni generali di vendita, CHEF@HOME avrà diritto di trattenere, addebitandolo sulla carta di credito registrata sulla Piattaforma, il 20% dell’importo oggetto della prenotazione;
- uguale o inferiore alle 48 ore rispetto alla data di conclusione del contratto ai sensi dell’art. 5 dei presenti Termini &Condizioni generali di vendita, non avrà diritto ad alcun rimborso autorizzando fin d’ora la Società a trattenere l’intero importo della prenotazione addebitandolo sulla carta di credito registrata sull’APP e/o WEBAPP.
Art. 9 Servizio Clienti
Il Servizio Clienti che CHEF@HOME mette a disposizione dell’Utente risponde al numero telefonico: 0283966725 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 oppure all’ indirizzo email: info@chefathome.io
Art. 10 Legge applicabile e foro competente
Tutte le controversie relative alla validità, interpretazione ed esecuzione del presente contratto di vendita a distanza sono disciplinate dalla legge italiana.
Qualora l’Utente sia un Consumatore, la competenza territoriale è quella del foro competente per il suo comune di residenza; in tutti gli altri casi la competenza territoriale è esclusivamente quella del Foro di Milano.